Bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica
-
CategoriaArea ScuolaMaster I Livello
Requisiti di ammissione del Master
- Laurea triennale
- Laurea magistrale
- Laurea specialistica
conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
A chi è rivolto questo Master?
Il Master in “Bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica” è rivolto a dirigenti, aspiranti dirigenti e insegnati che intendano approfondire le principali tematiche legate al ruolo e alla professione.
Obiettivi del Master
Il Master richiama la necessità di formarsi costantemente attraverso percorsi diretti, specifici e professionalizzanti. Il Master si pone l’obiettivo di far conseguire le competenze e la capacità di comprensione del fenomeno del bullismo, anche nella sua matrice tecnologica.
Bullismo e cyberbullismo richiedono competenze e conoscenze sempre aggiornate e specifiche, volte a contrastare tali fenomeni quali piaga sociale ed educativa.
Programma del Master in Bullismo
DISCIPLINE PSICO-FILOSOFICHE
- Psicologia della comunicazione e dei rapporti interpersonali (9 CFU)
- Psicopatologia dell’intersoggettività (9 CFU)
- Filosofia e pratica delle scienze educative (9 CFU)
DISCIPLINE PSICO-PEDAGOGICHE
- Analisi psico-fenomenologica del bullismo (6 CFU)
- Psicologia dell’educazione e prassi educativa (15 CFU)
- Tecniche di counseling vittimologico (6 CFU)
- Prova finale (6 CFU)
Modalità di svolgimento del Master
Full on-line su piattaforma e-learning dell’Università eCampus.
Il Master prevede una verifica scritta delle competenze acquisite ed una tesi finale da discutere in presenza nelle sedi dell’Università eCampus.
Codice master e punteggio
Codice Master: 21MBL07
Punteggio: 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti purché coerente con gli insegnamenti previsti dalla graduatoria